Indice dell’articolo
- Che cos’è Figma e perché è diventato così popolare
- Come funziona Figma: la versione Web e quella per Windows
- Chi usa Figma e perché è lo strumento preferito dai designer
-
Che cos’è Figma e perché è diventato così popolare
Se lavori nel digitale o ti interessi di grafica, UX o design di interfacce, è praticamente impossibile non aver mai sentito nominare Figma. Ma cos’è esattamente e a cosa serve?
In parole semplici, Figma è uno strumento di progettazione e collaborazione online che ti permette di creare, modificare e condividere in tempo reale progetti grafici, prototipi di siti web, app e interfacce utente. È un software nato per semplificare la vita dei designer, ma anche dei marketer, sviluppatori e project manager che lavorano insieme su un progetto.Figma si distingue da altri programmi come Adobe XD o Sketch per un motivo fondamentale: non richiede installazione locale. Tutto funziona nel browser. Ti basta accedere a figma.com e puoi iniziare subito a creare. È un’applicazione cloud-based, cioè completamente online, che salva automaticamente il tuo lavoro e lo rende accessibile ovunque ti trovi. Se invece preferisci lavorare da desktop, esiste anche Figma per Windows, che si sincronizza con la versione web e mantiene tutte le funzionalità principali.
Il vero punto di forza di Figma è la collaborazione in tempo reale. Più persone possono lavorare sullo stesso file contemporaneamente, vedendo i movimenti del cursore degli altri utenti in diretta. È come un Google Docs per il design. Questo approccio ha rivoluzionato il modo in cui i team creativi lavorano: niente più file duplicati, versioni confuse o email infinite con allegati. Tutto è sincronizzato, chiaro e sempre aggiornato.
Negli ultimi anni Figma è diventato uno standard nel mondo del design, usato da startup, agenzie di marketing, e grandi brand internazionali. È uno strumento potente ma intuitivo, che unisce la flessibilità del web alla precisione dei software professionali.
Come funziona Figma: la versione Web e quella per Windows
Capire come funziona Figma è molto più semplice di quanto sembri. Il suo obiettivo è uno solo: permetterti di progettare, prototipare e collaborare in modo semplice, veloce e condiviso.
Partiamo dalla versione Web. È la più diffusa e comoda, perché puoi accedere da qualsiasi browser moderno senza installare nulla. Dopo aver creato un account, hai subito accesso a un’interfaccia pulita e intuitiva, dove puoi iniziare un nuovo progetto, importare file da Sketch o Adobe XD, o duplicare template esistenti. Tutte le modifiche vengono salvate automaticamente nel cloud, quindi non rischi mai di perdere nulla.
Figma Web funziona perfettamente anche per chi lavora in team: puoi invitare colleghi o clienti a visualizzare o modificare i file. Le modifiche sono istantanee e puoi aggiungere commenti direttamente sui design, come se stessi scrivendo dei post-it digitali. Questo aspetto è geniale perché elimina la necessità di fare meeting continui per discutere dettagli grafici: basta un tag su un elemento e tutti vedono il feedback.
Per chi invece preferisce un ambiente di lavoro più “tradizionale”, esiste Figma Windows. È un’applicazione desktop che replica esattamente le stesse funzioni della versione web, ma con qualche vantaggio in termini di stabilità e prestazioni. La differenza sostanziale è che puoi lavorare offline e sincronizzare i progetti non appena torni connesso. È perfetta per chi si sposta spesso o lavora in luoghi dove la connessione Internet non è sempre stabile.
Un altro aspetto che rende Figma così potente è la sua capacità di creare prototipi interattivi. Puoi collegare tra loro le schermate del tuo design e simulare il funzionamento reale di un’app o di un sito web. È uno strumento incredibilmente utile per mostrare ai clienti o agli sviluppatori come dovrà comportarsi l’interfaccia finale. Inoltre, grazie alla funzione di handoff, i programmatori possono estrarre direttamente dal progetto i codici colore, le misure, i margini e gli stili, riducendo drasticamente i tempi di sviluppo.
Figma non è solo un programma di design, ma un vero e proprio ecosistema di collaborazione. Con Figma puoi creare librerie di componenti condivise, in modo che tutti i designer del team usino gli stessi pulsanti, font e palette di colori. Questo garantisce coerenza visiva e velocizza il lavoro, specialmente nei progetti di grandi dimensioni.
Chi usa Figma e perché è lo strumento preferito dai designer
Uno dei motivi per cui Figma è diventato così popolare è che non serve essere un grafico esperto per usarlo. L’interfaccia è pulita e intuitiva, e grazie ai tanti modelli già pronti, anche chi è alle prime armi può iniziare a creare in pochi minuti. Tuttavia, i professionisti lo amano per la sua potenza e flessibilità: Figma offre strumenti avanzati per il design UI/UX, ma anche per l’animazione, il wireframing e il branding.
Lo usano designer, sviluppatori, marketer e imprenditori digitali.
Un designer lo usa per creare layout e interfacce; uno sviluppatore per consultare misure, font e stili; un marketer per progettare grafiche social o landing page; un project manager per seguire l’evoluzione del progetto e commentare in tempo reale. È uno strumento trasversale, che unisce mondi diversi sotto un’unica piattaforma.Le grandi aziende lo hanno adottato perché consente di centralizzare il flusso creativo: tutti lavorano nello stesso ambiente, con versioni sempre aggiornate e accesso immediato alle risorse comuni. Questo riduce errori, tempi di revisione e costi. Inoltre, essendo basato su cloud, Figma facilita enormemente il lavoro remoto, una caratteristica fondamentale per i team distribuiti in diverse città o paesi.
Figma è anche una community. Sul web trovi migliaia di risorse gratuite create da altri designer: template, icone, sistemi di design completi, plugin che automatizzano task e persino file di formazione. Tutto questo lo rende non solo un software, ma un punto di riferimento per la cultura del design digitale moderno.
E se ti stai chiedendo se Figma è gratuito, la risposta è sì — almeno in parte. C’è una versione free perfetta per iniziare o per chi lavora su progetti individuali. Offre funzionalità base ma già molto complete. Per i team più grandi o le agenzie, esistono piani a pagamento che sbloccano funzioni avanzate di collaborazione, versioning e librerie condivise.
Figma è, in sostanza, uno di quegli strumenti che cambiano il modo di lavorare. Una volta che inizi a usarlo, è difficile tornare indietro. È veloce, moderno e, soprattutto, mette davvero le persone al centro del processo creativo, facilitando la comunicazione e abbattendo le barriere tra design e sviluppo
-
Conclusione
Usare Figma significa abbracciare un nuovo modo di progettare, collaborare e condividere idee. È uno strumento nato per semplificare la vita dei designer, ma utile a chiunque lavori nel digitale. Che tu stia progettando un sito web, una campagna social o un’app mobile, Figma ti dà la libertà di creare e migliorare continuamente, senza limiti di tempo o spazio.
Domande & Risposte
Che cos’è Figma?
Figma è una piattaforma di design collaborativo basata sul cloud, che consente di creare e modificare interfacce, prototipi e progetti grafici in tempo reale direttamente dal browser o dall’app desktop.Chi usa Figma?
Figma è usato da designer, sviluppatori, agenzie e aziende di ogni dimensione. È perfetto per i team che vogliono collaborare a distanza e mantenere un flusso di lavoro organizzato e coerente.Come funziona Figma?
Funziona interamente online: puoi progettare e condividere progetti in tempo reale, lasciare commenti, creare prototipi interattivi e gestire tutte le risorse in un unico ambiente, accessibile da Figma Web o Figma Windows.👉Scopri come Figma Web e Figma Windows possono migliorare i tuoi progetti digitali con Web Leaders — esperti in digital marketing e design per imprese e professionisti