Lavorare nel Digital Marketing e Fare Carriera nell’era Digitale: guida definitiva
Lavorare nel digital marketing è un’ambizione molto comune tra i giovani e non solo. Nell’era della digitalizzazione sempre più aziende fanno a gara per assumere il miglior esperto di digital marketing presente sul mercato. Infatti, oggi, la presenza online non è più un optional, bensì un must per tutte quelle PMI e non solo che vogliono fare la differenza e far crescere il proprio fatturato.
Infatti, far crescere la propria presenza online, non è cosa da poco, e soprattutto richiede la presenza di professionisti esperti. Cosa importante da tenere sempre bene in mente è questa: il proprio sito internet è come un giardino. Richiede cura ed attenzioni per poter fiorire. E così come si dedica molta attenzione alla propria attività e alla crescita dell’ azienda, allo stesso modo bisogna dedicare attenzione anche alla crescita dei portali che la rappresentano online.
In poche parole, non basta avere un sito Internet per essere visti e contattati dai potenziali clienti, ma bisogna essere trovati in primis da Google.
Per raggiungere questi obiettivi esistono i professionisti del Digital marketing declinati nelle varie funzioni che vedremo tra poco.
In questo articolo quindi faremo chiarezza su che cosa significa lavorare nel Digital marketing nell’era della digitalizzazione, quali sono le figure ed i ruoli più richiesti, e come un’azienda deve necessariamente munirsi di esperti nel settore Digital per ottenere i migliori risultati online.
Introduzione al digital marketing
Prima di addentrarci nello specifico della questione, è bene aprire una piccola parentesi e fare una introduzione al Digital marketing, in modo che sia comprensibile a tutti.
Che cos’è il Digital marketing?
Letteralmente, con il termine Digital marketing si intende la componente del marketing che utilizza Internet e tutte le le tecnologie digitali come desktop, computer, telefoni cellulari e altre piattaforme digitali, per promuovere prodotti e servizi.
Le origini del Digital marketing risalgono agli anni 1990 e 2000. Anni in cui si riscontra un vero e proprio cambiamento nell’ideologia di brand e di business.In particolare cambia il modo in cui le aziende vanno ad utilizzare la tecnologia per fare marketing.
Si è capito infatti che le piattaforme digitali stavano sempre più diventando parte della vita quotidiana di ogni persona e allo stesso modo quindi anche le campagne di Digital marketing dovevano risultare prevalenti rispetto a quelle “tradizionali”.
In questo modo le aziende hanno deciso di utilizzare strategie diverse come SEO, SAM,, Content marketing, influencer marketing, Content automation, campaign marketing, e-commerce marketing, social media marketing eccetera… come strumento principale per far presa sulla vita e sugli acquisti delle persone.
Importanza del digital marketing nell’era moderna
Il marketing digitale è diventato sempre più importante soprattutto a partire dagli anni 2000. In quegli anni infatti si sono verificate una serie di circostanze che hanno determinato il cambiamento del comportamento dell’utente nei confronti del marketing.
Ah si? E cosa è successo?
Si è verificato un aumento del numero di utenti Internet e la nascita dell’iPhone.Ciò significa che i clienti hanno iniziato a cercare prodotti online e a prendere delle decisioni consultando articoli e recensioni sul web, senza più consultare un venditore.
Se ci pensi attentamente, questo è davvero un grandissimo cambiamento, che d’altro canto però ha creato non pochi problemi nel reparto marketing delle aziende.
Se vuoi lavorare nel Digital marketing questi sono tutti i dettagli e considerazioni che devi tenere presente.
Se poi a tutto questo preambolo aggiungi anche la nascita e lo sviluppo esponenziale dei social media… allora .. Bingo! Negli anni 2000 LinkedIn, Facebook, YouTube e Twitter hanno fatto da padrone nel campo del Digital, i consumatori sono diventati fortemente dipendenti dall’elettronica digitale nella vita quotidiana. Questo ha fatto sì che il Digital marketing oggi diventasse sempre più importante.
Non solo, ma gli utenti dell’era moderna si aspettano un’esperienza senza interruzioni attraverso diversi canali per la ricerca di informazioni sul prodotto.Questo è proprio il cambio di prospettiva. Il cambiamento del comportamento dei clienti che ha migliorato la diversificazione della tecnologia di marketing.
Pensare oggi in termini di utenti che possono diventare potenziali clienti fa sì che tu possa essere sulla giusta strada per lavorare nel settore del Digital marketing e adottare le migliori strategie di marketing online per crescere come azienda o come professionista di un’azienda.
Ruoli nel digital marketing
Nel digital marketing ci sono diverse aree di competenza su cui operare e ognuna di esse ha un professionista dedicato. Il mondo del marketing online, infatti, è davvero molto vasto e una sola persona non può occuparsi con precisione della marea di competenze richieste da un’azienda.
Oggi quindi, vista la velocità di espansione del digital, possiamo tranquillamente affermare che non ha nemmeno più senso fare distinzione fra marketing online o offline. Perchè quando si parla di espansione, il pensiero rimanda inevitabilmente ad un unico luogo: il web.
Quali sono dunque i ruoli dei digital marketers?
Sfatiamo subito i luoghi comuni.
Essere un marketers non significa necessariamente fare l’influencer. E nemmeno essere onnipresenti su Instagram o Facebook.
E allora … ? Quali sono le professioni del digital marketing ?
I ruoli più richiesti in questo settore sono molteplici, richiedono studio e competenze e si discostano da tutto ciò che è improvvisazione. Prima di parlare delle singole figure professionali facciamo una riflessione su un concetto più generale ma trasversale per tutte le categorie.
Se vuoi lavorare nel digital marketing, infatti, devi tenere bene a mente queste 5 cose:
- Valore
- Acquisizione
- Community
- Conversione
- Scalabilità
- Valore: per lavorare nel digital marketing dobbiamo produrre valore. Dare agli utenti qualcosa che valga la pena di essere acquistato o scaricato. Se noi diamo qualcosa , chi lo riceve si sentirà spinto a ricambiare.
Questo semplice assunto è alla base della Freemium economy, ovvero, la strategia per la quale si creano contenuti gratuiti fruibili dalla community che a sua volta sarà sempre più invogliata a richiedere i nostri contenuti premium a pagamento.
Il solo valore però non basta, ricordati sempre che dietro ad ogni azione, oggi più che mai, deve esserci un Why. E sarà proprio quel perchè a guidare la tua strategia nel digital e far sentire gli utenti appartenenti ad una realtà .
- Acquisizione : Molto importante produrre contenuti di valore, ma assai di più acquisire i contatti degli utenti. Non ha senso infatti acquisire traffico senza convertire in nominativi reali i contatti. Dobbiamo assolutamente creare una rete di comunicazione con i nostri utenti e possibilmente su più canali: social, email marketing, youtube ecc.. In questo modo non saremmo vincolati ad una sola piattaforma e dovremmo anche saper differenziare i nostri contenuti ( short form e long form). Acquisizione significa anche fare campagne ADV su Facebook e Google ADS o Youtube, e fare SEO sul tuo sito web interagendo anche con altre community.
- Community: Il senso di appartenenza ad una realtà è un tratto caratteristico degli uomini e le donne di oggi. Sempre più brand infatti stanno puntando su questa nuova consapevolezza. Un esempio fra tanti è il brand Apple che ha creato negli anni una vera e propria icona, e trasformato un telefono e un computer in oggetti che racchiudono un’ideologia con cui identificarsi. Oggi negli Apple Store infatti si creano eventi di aggregazione e socializzazione in modo che questi non siano solo luoghi di acquisto.
- Conversione: Ecco il punto cruciale. Tutte queste strategie hanno un solo ed unico obiettivo, aumentare il CTR.
Come esattamente? Migliorando il copy delle pagine di vendita e adottando qualsiasi strategia di ottimizzazione volta a trasformare il traffico in iscrizioni o vendite o qualsiasi altro obiettivo di marketing che hai scelto.
- Scalabilità: Il tuo business deve essere scalabile. Studia, inventa, sii l’imprenditore del tuo marketing. Non necessariamente devi renderlo più complesso ma semplicemente usare la strategia migliore perchè sia fruibile e duraturo.
Non importa quale ruolo specifico tu ricopra. Questi 5 punti cardine devono essere la tua stella polare che ti guiderà nel campo a te più congeniale.
Ecco le professioni digitali più richieste
Ora che hai capito quali sono le 5 regole d’oro del digital marketer sei veramente pronto/a per lavorare nel digital marketing . E se sei arrivato fin qui a leggere hai sicuramente voglia ed intenzione di costruirti una carriera come professionista del web.
Social media manager : è una professione che al suo interno ha un mix di competenze, come ad esempio copywriting, advertising e grafica, che gli permettono di essere in grado di curare e far crescere i profili social.
SEO specialist: questa è sicuramente una delle figure più forti del momento. I motori di ricerca sono sempre più consapevoli ed esigenti ed occorre avere uno specialista esperto che sappia ottimizzare al meglio la struttura e di contenuti del proprio sito web per aumentare il traffico ed il posizionamento sul motore di ricerca.
Content creator: letteralmente creatori di contenuti. Quali? Video o testi dipende dal contesto. Chiaramente saper scrivere contenuti fluidi e grammaticalmente impeccabili non è una cosa così semplice. Colui che scrive contenuti, ovvero il content writer, deve essere versatile. Inoltre, deve anche saper adattare i contenuti in ottica SEO per poterli ottimizzare in base a delle keyword prescelte.
Data analyst: la semplice raccolta di dati senza una figura che li sappia interpretare a poco serve alle aziende. Spesso infatti i manager sono impegnati fra riunioni e gestione di attività e non hanno neanche il tempo di guardare i dati raccolti. A questo serve una figura come il data analyst che sa leggere e tradurre in azioni concrete l’analisi dei dati. Analizza performance e KPI.
UX/UI Specialist: Oggi più che mai il focus delle piattaforme è diventare quanto più possibile user-friendly per soddisfare al massimo le esperienze degli utenti. Dunque, colui che una volta si chiamava banalmente grafico, oggi veste i panni di UX specialist. Esperto di usabilità delle piattaforme web. Non si tratta solo di estetica ma di rendere un sito bello e funzionale in tutti i suoi aspetti.
CRO Secialist: Questa figura fa un mix fra scrittura persuasiva e psicologia dell’utente per ottenere il massimo di Conversion rate da siti, app e landing page. Insomma uno psicologo del marketing!
Digital Strategy: In ultimo ma non meno importante delle altre, la figura dello stratega. Colui che studia il mercato ed i competitor per trovare e proporre il giusto canale espressivo ad un’azienda.
Ecco, queste sono sicuramente le figure ad oggi più gettonate se vuoi lavorare nel digital marketing. Ora sta a te vedere quali sono le tue abilità e le tue propensioni e scegliere il ramo che più ti appassiona.
Competenze richieste nel digital marketing
Quali sono quindi le reali competenze richieste per entrare nel mondo del digital?
Sicuramente una buona conoscenza delle piattaforme di social media,
capacità di analisi dei dati, competenze di copywriting e creazione di contenuti, conoscenza delle strategie di SEO e SEM, abilità nell’utilizzo di strumenti di analisi web.
Ok tutto chiaro… ma sicuramente ti starai chiedendo.. come faccio ad imparare ed acquisire tutte queste skills?
Meglio specializzarmi subito in un preciso settore oppure acquisire prima delle competenze trasversali e generali?
Vediamolo insieme.
Indubbiamente il consiglio che ci sentiamo di darti è di partire prima con uno studio orizzontale per poi specializzarti in seguito nel settore che più ti appartiene.
Si chiama T skill questa modalità di apprendimento.
Quali sono i benefici?
Moltissimi. Avere una visione globale del mercato di riferimento e delle varie competenze richieste è di grande aiuto per trovare il proprio ruolo ideale. Inoltre conferisce un aspetto di maggiore professionalità e competenza. Oltre al fatto che consente di fare Network, nel senso di pubbliche relazioni con altri professionisti del settore.
In poche parole garantisce una visione a tutto tondo. E se il tuo obiettivo è veramente quello di lavorare nel digital marketing questa è la prima competenza da acquisire.
Corsi di formazione online e offline
Adesso che hai capito come funziona lavorare nel digital marketing, veniamo al punto strategico. Cosa devi studiare ?
Se vuoi infatti rimanere competitivo devi assolutamente pensare di investire nella formazione. Il digital marketing è un settore in continua evoluzione e se perdi il passo sei perduto.
Esistono numerosi corsi di formazione sia online che offline, offerti da istituti accreditati, università, agenzie di formazione e piattaforme di e-learning . Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, come strategie di marketing sui social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), pubblicità digitale, analisi dei dati e creazione di contenuti coinvolgenti, o vendita con ecommerce. La scelta di corsi adeguati alle proprie esigenze e obiettivi è essenziale per sviluppare una solida base di conoscenze nel digital marketing.
Certificazioni nel digital marketing
Le certificazioni nel digital marketing sono uno strumento prezioso per dimostrare la propria competenza e credibilità nel settore. Organismi riconosciuti offrono una varietà di certificazioni che coprono competenze specifiche, piattaforme di marketing e strumenti tecnologici. Le certificazioni possono riguardare Google Ads, Facebook Blueprint, HubSpot Inbound Marketing, Hootsuite Social Media Marketing e molte altre.
Ottenere queste certificazioni non solo fornisce una prova tangibile delle tue capacità, ma può anche aumentare le tue opportunità di avanzamento di carriera e renderti più appetibile per i potenziali datori di lavoro.
Partecipazione a conferenze e eventi del settore
Ricorda che digital marketing va a braccetto con pubbliche relazioni!
La partecipazione a conferenze e eventi del settore del digital marketing è un’ottima opportunità per ampliare la propria rete di contatti e restare aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni del settore. Avresti sicuramente la possibilità di incontrare esperti di marketing, professionisti del settore e influencer, offrendo una piattaforma ideale per imparare dalle esperienze degli altri e condividere le tue conoscenze. Le conferenze spesso includono sessioni di formazione approfondita, workshop pratici e presentazioni su casi di successo. La partecipazione a tali eventi può fornire ispirazione e nuove prospettive, migliorando così la tua capacità di affrontare sfide complesse nel mondo del digital marketing.
Strumenti e tecnologie utilizzati nel digital marketing
Il digital marketing si avvale di una vasta gamma di strumenti e tecnologie per raggiungere il pubblico, analizzare i dati e misurare le prestazioni delle campagne. Alcuni strumenti comuni includono piattaforme di gestione dei social media come Hootsuite e Buffer, strumenti di analisi web come Google Analytics e software di automazione del marketing come Mailchimp e Get Response.
Inoltre, le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno giocando un ruolo sempre più importante nel migliorare l’efficacia delle strategie di marketing digitale.
Non puoi esimerti dal conoscere e padroneggiare questi strumenti e tecnologie per avere successo nel settore del digital marketing.
I vantaggi di lavorare nel digital marketing
Ma ora, che tutti hanno un computer e si spacciano per influencer o social media manager, esiste ancora spazio di carriera nel digital marketing?
La risposta è assolutamente si!
Infatti è sempre più difficile trovare dei VERI professionisti in grado di vendere solide realtà e non “fuffa”. Le figure professionali specializzate nel campo del digital sono sempre più cercate e dunque aumentano anche i loro compensi.
Le prospettive di carriera sono tante soprattutto se investi sulla formazione e cerchi di avere una visione a tutto tondo del mondo che ti circonda.
Puoi scegliere la carriera da freelance e lavorare su un tuo progetto personale. Oppure oggi ci sono anche tantissime aziende che assumono specialisti proprio nel settore del digital marketing.
Inoltre è un lavoro estremamente stimolante, ricco di creatività che non ti stanca mai. Considera anche questo aspetto: puoi entrare a far parte anche tu del mondo dei nomadi digitali.
Spostarsi per lavorare, in giro per il mondo se vuoi e puoi,senza essere strettamente vincolato a fastidiosi orari d’ufficio.
Ma non serve una laurea quindi per lavorare nel digital marketing?
Avere una laurea in marketing per lavorare in questo settore non è strettamente necessario. Molto dipende dal ruolo che si va a ricoprire. Esistono tuttavia moltissimi corsi professionalizzanti offerti da piattaforme online, scuole e accademie, in grado di fornire tutte le competenze necessarie per affrontare a testa alta il mondo del lavoro. In questo settore infatti, la proattività, l’esperienza e la formazione vincono sul titolo accademico fine a sè stesso.
Tuttavia, se vuoi mandare il curriculum ad un’azienda per candidarti senza una laurea, è bene preparare un porfolio di progetti. Ad esempio potresti includere campagne pubblicitarie gestite, risultati ottenuti o progetti di ottimizzazione dei siti web.
Consigli per l’avvio di una carriera nel digital marketing
Ecco dunque alcuni consigli per avviare la tua carriera nel digital marketing:
Crea un portfolio di progetti: Abbiamo detto poco fa che, soprattutto se non hai una laurea e sei alle prime armi nel digital marketing, devi iniziare a costruire un portfolio di progetti per dimostrare le tue competenze e il tuo interesse nel settore. Realizza campagne di social media, progetti di content marketing o analisi dei dati su siti web di tua scelta. Puoi condividere il tuo portfolio su una pagina personale o sui social media per renderlo facilmente accessibile a potenziali datori di lavoro.
Fai network e public relations: Il networking è un elemento chiave per avviare una carriera nel digital marketing. Partecipa a eventi e conferenze del settore, unisciti a gruppi di marketing online o partecipa a discussioni su forum e piattaforme sociali. Queste attività ti permetteranno di entrare in contatto con professionisti del settore, imparare da esperti e scoprire opportunità di lavoro o collaborazione.
Sfrutta le opportunità di stage e tirocini: Gli stage e i tirocini offrono un’esperienza pratica e possono essere una porta di accesso al mondo del digital marketing. Molte aziende offrono opportunità di stage retribuito o non retribuito, durante i quali avrai l’occasione di lavorare a progetti reali e affinare le tue competenze. Gli stage possono anche trasformarsi in una posizione a tempo pieno se dimostri il tuo valore e la tua dedizione.
Formazione continua: Il digital marketing è un campo in continua evoluzione, con nuove tendenze e tecnologie che emergono costantemente. Investi nella tua formazione continua partecipando a corsi online, webinar, webinar, letture di libri e blog del settore. Mantenerti aggiornato sulle ultime best practice e sviluppi ti aiuterà a essere competitivo nel mercato del lavoro.
Sviluppa competenze trasversali: Oltre alle competenze specifiche del digital marketing, sviluppa competenze trasversali come la comunicazione efficace, la gestione del tempo e il problem-solving. Queste competenze sono altamente apprezzate in qualsiasi settore e ti aiuteranno a distinguerti come un candidato versatile e capace.
Sperimenta: Essere curiosi e disposti a sperimentare nuove strategie e strumenti nel digital marketing è essenziale. Prova sempre approcci diversi e impara dai risultati. L’industria digitale premia l’innovazione e il coraggio di provare cose nuove.
Concentrati su una specializzazione: Mentre è importante avere una conoscenza generale del digital marketing, può essere vantaggioso concentrarsi su una specifica area di interesse, come social media marketing, SEO, content marketing o analisi dei dati. Essere un esperto in un’area particolare può renderti un candidato più ricercato in determinati contesti.
Conclusioni
Eccoci dunque alle conclusioni.
Abbiamo visto come il digital marketing sia davvero un settore in grande espansione e di grande importanza per le aziende moderne.
E’ un ambiente creativo, dinamico, stimolante e in continuo cambiamento. Per questo richiede attenzione e formazione costante altrimenti perdi il treno!!
Le figure specializzate sono molteplici e sempre più ricercate, ma prima di buttarti a capofitto in un unico ruolo assicurati di aver acquisito delle competenze trasversali che ti garantiscono una visione d’insieme sul panorama circostante.
Lavorare nel digital marketing è senza dubbio un’esperienza edificante, di grande stimolo che offre anche ottime possibilità di carriera e ampio spazio di manovra.
Quindi ora che abbiamo fatto chiarezza su tutti i punti necessari per lavorare nel digital marketing, non ci resta che augurarti buona fortuna e buon lavoro!
Ma prima di lasciarci ecco gli ultimi consigli:
- Affidati sempre ad esperti della formazione e della consulenza prima di buttarti a capofitto in quest’avventura;
- Se pensi di avere delle abilità specifiche, lavora con noi! Siamo sempre alla ricerca di persone brillanti e competenti da inserire nel nostro team.
- Seguici sui social per aggiornamenti quotidiani sul business digitale.