Consigli per creare campagne pubblicitarie su LinkedIn che funzionano

Campagne pubblicitarie linkedin

Indice

  1. Come fare targeting con LinkedIn Ads

  2. I costi per creare campagne LinkedIn Ads

  3. Come creare annunci sponsorizzati su LinkedIn

Vuoi fare pubblicità su LinkedIn? Non è Facebook, ed è proprio questo il bello

LinkedIn è il social network dei professionisti, dei manager, delle aziende. E sai qual è il suo superpotere? Il targeting B2B chirurgico.

Con LinkedIn Ads puoi raggiungere solo chi decide davvero: CEO, HR, marketing manager, buyer… E se lo fai nel modo giusto, i risultati arrivano (eccome).

In questo articolo ti spiego come impostare bene il targeting, quanto costano le campagne e come strutturare gli annunci sponsorizzati per avere visibilità e conversioni reali.

 Come Fare Targeting con LinkedIn Ads

Qui sta il segreto di tutto. LinkedIn ti permette di targettizzare le persone in base a criteri professionali, non solo demografici come su Facebook o Google.

Puoi scegliere il pubblico in base a:

  • Settore aziendale

  • Nome azienda (sì, puoi sponsorizzare solo ai dipendenti di Google, per esempio)

  • Ruolo lavorativo

  • Anzianità (junior, senior, executive)

  • Dimensioni azienda

  • Area geografica

  • Interessi professionali

👉 Pro tip: Usa le Matched Audiences per caricare una lista di contatti email o visitatori del sito e fare remarketing.

I Costi per Creare Campagne LinkedIn Ads

Parliamoci chiaro: LinkedIn Ads costa di più rispetto a Facebook o Google. Ma attenzione: è un investimento, non una spesa.

Quanto costa?

  • CPC (costo per clic): da 3€ a 7€, a volte anche di più

  • CPM (costo per 1000 impression): da 6€ a 12€

  • Budget minimo giornaliero: 10€

💡 La qualità dei lead è molto alta. Spendi 5€ per clic, ma prendi un lead che vale 500€.

E poi puoi impostare anche campagne a obiettivo, tipo:

  • Lead generation (con moduli nativi)

  • Visibilità (sponsored content)

  • Conversione sul sito

  • Messaggi diretti (sponsored InMail)

Come Creare Annunci Sponsorizzati su LinkedIn

Gli annunci LinkedIn si dividono in 4 categorie principali:

  1. Contenuti sponsorizzati
    Post nel feed, come quelli organici, ma visibili anche a chi non ti segue.

  2. Messaggi sponsorizzati (InMail)
    Arrivano direttamente nella casella di posta di LinkedIn del target scelto.

  3. Annunci testuali (sidebar)
    Economici, ma con meno visibilità. Funzionano per il remarketing.

  4. Annunci video o carosello
    Più coinvolgenti, ideali per raccontare una storia.

Come crearli bene:

  • Testo breve, chiaro e orientato al beneficio

  • Titolo d’impatto: es. “Vuoi più lead B2B? Scopri come.”

  • Immagini o video professionali

  • CTA visibile: “Richiedi la demo”, “Scarica la guida”, “Parla con un esperto”

Domande & Risposte

Come creare una campagna pubblicitaria efficace?
Con LinkedIn Ads, tutto parte dal targeting. Devi sapere a chi vuoi parlare, perché e con che messaggio. Poi ottimizza la creatività e imposta un budget sostenibile.

Come fare pubblicità su LinkedIn?
Crea un account Campaign Manager, scegli l’obiettivo (lead, traffico, engagement), imposta il target e crea gli annunci. Tutto è guidato passo passo.

Che differenza c’è tra fare pubblicità su LinkedIn o su Meta?
LinkedIn è perfetto per il B2B: meno utenti, ma più qualificati. Meta costa meno ma ha un pubblico più generico. Dipende dal tuo obiettivo.

👉 Inizia a creare campagne pubblicitarie efficaci su LinkedIn