Indice
-
Differenze tra Business Manager e Suite: quale scegliere
-
Strumenti per la gestione nel Business Manager di Meta
-
Come configurare correttamente gli account aziendali
Business Manager o Business Suite? Facciamo Chiarezza Una Volta per Tutte
Se gestisci più pagine Facebook, account Instagram o campagne pubblicitarie, avrai sicuramente sentito parlare di Meta Business Manager e Business Suite. Ma… sono la stessa cosa? Qual è meglio usare? Quale ti semplifica davvero la vita?
In questo articolo ti spiego in modo semplice e diretto le differenze tra questi due strumenti, ti mostro le funzioni principali del Business Manager e ti do una guida per configurare tutto al meglio. Niente tecnicismi, solo roba utile per lavorare bene e veloce.
Differenze tra Business Manager e Suite: Quale Scegliere
Cominciamo col dire che Business Manager è lo strumento storico, nato per organizzare più account pubblicitari, pagine e utenti in un unico posto.
Business Suite, invece, è una sorta di “versione aggiornata”, pensata per gestire contenuti, messaggi e metriche in modo più visuale e integrato.
Ecco la differenza spiegata facile:
FUNZIONE | BUSINESS MANAGER | BUSINESS SUITE |
---|---|---|
Gestione utenti e permessi | ✅ Avanzata | 🟡 Limitata |
Creazione e gestione campagne | ✅ Completa | ✅ Completa (con interfaccia più semplice) |
Programmazione contenuti | ❌ No | ✅ Sì |
Risposte ai messaggi | ❌ No | ✅ Sì (inbox unificata Facebook + Instagram) |
Report e metriche | ✅ Avanzate (Ads Manager) | 🟡 Più semplificate |
In pratica: se lavori con un’agenzia o gestisci tanti progetti, usa Business Manager.
Se gestisci una sola attività e vuoi fare tutto in modo rapido, Business Suite è perfetta per te.
Strumenti per la Gestione nel Business Manager di Meta
Il Business Manager è come un armadio ben organizzato: hai un cassetto per ogni cosa.
Ecco cosa puoi fare:
-
Gestire accessi: aggiungi collaboratori, assegna ruoli e controlli cosa può fare ognuno.
-
Collegare risorse: pagine Facebook, profili Instagram, account pubblicitari, pixel, cataloghi, domini…
-
Configurare eventi e conversioni: tracci i dati per monitorare il comportamento degli utenti.
-
Accedere a Ads Manager: crea campagne complesse con segmentazioni avanzate, retargeting, lookalike…
Bonus: puoi anche collegare partner (come agenzie) e dargli accesso limitato solo alle risorse che vuoi.
Come Configurare Correttamente gli Account Aziendali
Una configurazione fatta bene ti evita un sacco di problemi dopo. Ecco i passi fondamentali:
-
Crea un Business Manager da business.facebook.com
-
Aggiungi o crea una pagina Facebook
-
Collega un account Instagram
-
Aggiungi un account pubblicitario o creane uno
-
Imposta il metodo di pagamento
-
Invita i membri del team e assegna i ruoli giusti
-
Verifica il dominio del sito e installa il pixel
Pro tip: tieni tutto separato dal profilo personale. Business Manager è fatto per essere professionale, sicuro e scalabile.
Domande & Risposte
Che cosa fa un Business Manager?
Ti permette di gestire in modo centralizzato tutte le risorse aziendali su Meta: pagine, account pubblicitari, pixel, utenti, e molto altro.
Quanto guadagna un Business Manager?
Parlando del ruolo professionale, un Business Manager può guadagnare tra i 30k e 60k € all’anno in Italia, in base all’esperienza e al settore.
Cosa studiare per diventare Business Manager?
Marketing digitale, comunicazione, project management e una buona padronanza degli strumenti Meta e Google. L’esperienza sul campo fa il resto!
👉 Organizza e gestisci le tue risorse aziendali con il giusto strumento